Simag dal 1977 distribuisce soppalchi, strutture industriali, di magazzinaggio e infrastrutture per allestimento di uffici e razionalizzazione degli spazi operativi.
Dal 1977 la SIMAG realizza e installa infrastrutture e soppalcature industriali per aziende di grandi, medie e piccole dimensione. Grazie alla nostra esperienza ed alla specializzazione dei tecnici posatori i nostri interventi si caratterizzano per rapidità, precisione ed economicità.
Il soppalco è la più efficiente, affidabile ed economica soluzione per organizzare ed utilizzare tutti gli spazi disponibili, anche verticali, distribuendoli tra magazzini, depositi e ambienti operativi ed anche migliorando la logistica interna anche grazie alle ampie distanze ottenibili tra le colonne.
Nella suddivisione degli spazi produttivi ed amministrativi la realizzazione di soppalchi per ufficio in combinazione ad ambienti operativi, di magazzinaggio, deposito e archiviazione, permette il miglior utilizzo organico e razionale dello spazio verticale con notevoli vantaggi economici e logistici.
Progettazione soppalchi industriali ed antisismici
Simag opera in collaborazione con studio di ingegneria in grado di fornire ai clienti Simag i calcoli strutturali ed antisismici necessari per la presentazione della pratica nel comune ove viene installato l’impianto tenuto conto del grado di sismicità della zona.
Questa tipologia di soppalco è oggi quella più largamente utilizzata per gli importanti vantaggi che offre:
È l’unica tipologia di soppalco che assicura rispondenza alle normative sul rischio sismico anche di più alto livello.
È priva di limiti dimensionali e di portata.
Consente una progettazione accurata sempre su misura.
Grazie alle tecnologie innovative utilizzate i costi si sono drasticamente ridotti e quasi allineati a quelli dei soppalchi modulari.
SOPPALCHI INDUSTRIALI ANTISISMICI IN CARPENTERIA
Con i soppalchi in carpenteria si possono ottenere ampi spazi (sia in orizzontale che in verticale) per movimentazioni e/o installazioni di macchinari.
ADATTABILITÀ E SOLIDITÀ sono spesso le caratteristiche vincenti dei soppalchi industriali in carpenteria pasante che permettono di realizzare sopra e sotto i soppalchi uffici, laboratori, depositi ad alta portata ed aree operative su misura per macchinari e lavorazioni.
SUPERAMENTO LIMITI E BARRIERE FISICHE
RESISTENZA AD OGNI FORZA E SOLLECITAZIONE
PAVIMENTAZIONI PER SOPPALCHI INDUSTRIALI ANTISISMICI, SCALE ED ACCESSORI
La pavimentazione dei soppalchi industriali viene realizzata con spessori, materiali e tipologie variabili, in funzione dell’utilizzo previsto e della portata richiesta. Scale e cancelli completano questo tipo di impianti rendendoli comodi e funzionali.
PAVIMENTAZIONE IN ACCIAIO MANDORLATO SU SOPPALCO ANTISISMICO AD USO MAGAZZINO/DEPOSITO CON SCALE DI ACCESSO ED APERTURE IN INTERNO ED ESTERNO PER CARICO SCARICO
SCALA IN ACCIAIO CON SCALINI ANTISCIVOLO CON ACCESSO DIRETTO DA REPARTO PRODUZIONE AL SOPPALCO INDUSTRIALE ANTISISMICO CON PORTATA 300 KG/MQ PER UFFICIO TECNICO E STRUMENTI DI CONTROLLO
PAVIMENTAZIONE MULTISTRATO SOPPALCO INDUSTRIALE ANTISISMICO USO UFFICIO CON PAVIMENTO DI USURA SU PIANO IN TRUCIOLARE BILAMINATO MEDIUM DENSITY POSATO SU LAMIERA GRECATA E CON ZOCCOLINO PASSACAVI
I pavimenti dei soppalchi uso magazzino/deposito sono solitamente realizzati con pianali di acciaio zincato Sendzimir bugnato, grigliato, mandorlato o liscio. Questi pavimenti sono idonei per transpallets e piccoli carrelli. Anche le scale sono solitamente realizzate in acciaio zincato con lavorazioni antiscivolo.
Quando si realizzano soppalchi industriali uso ufficio/laboratorio è possibile adottare gli stessi pavimenti galleggianti utilizzati per gli uffici con pareti mobili o anche pavimentazioni multistrato. È anche possibile realizzare la pavimentazione dei soppalchi in legno liscia o antiscivolo. Tutte le soluzioni includono adeguati sistemi passacavo per linee elettriche, reti informatiche e tutti gli impianti necessari, che vengono progettati assieme all’infrastruttura complessiva.
Le pavimentazioni galleggianti Simag sono fornite esclusivamente a completamento di uffici con pareti mobili, soppalchi, box di reparto e/o altre infrastrutture fornite.
Su Vostra richiesta la SIMAG è in grado di progettare e presentare:
Layout di realizzazione del soppalco oggetto della richiesta, comprensivo secondo la tipologia di pareti mobili e divisorie, accessi, porte, scale e rampe.
Preventivo/costo economico della fornitura comprensivo di eventuali costi di trasporto e montaggio.
Tempistica di realizzazione ed installazione.
SOPPALCO USO MAGAZZINO
SOPPALCHI USO MAGAZZINO SU UFFICI O BOX DI REPARTO
SOPPALCHI INDUSTRIALI PER UFFICI SOPRA MAGAZZINO O AMBIENTE OPERATIVO
SOPPALCHI INDUSTRIALI CON UFFICI O LABORATORI SOPRA E SOTTO IL SOPPALCO
Contattateci senza impegno per avere più informazioni, per un sopraluogo o un preventivo gratuito:
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l'identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su 'Accetta' o rifiutarne l'uso facendo click su 'Continua senza accettare'.
OPZIONI
DESCRIZIONI
Cookies pubblicitari
Google usa i cookie e altre tecnologie per la pubblicità, ad esempio per pubblicare e visualizzare annunci, personalizzare gli annunci (in base alle impostazioni configurate all'indirizzo g.co/adsettings o alle impostazioni configurate a livello di app e dispositivo), limitare il numero di visualizzazioni di un annuncio per un utente, disattivare gli annunci che hai deciso di non ricevere più e valutare l'efficacia degli annunci.
Il cookie "NID" viene usato per mostrare annunci Google nei servizi Google agli utenti che sono usciti dopo aver eseguito l'accesso, mentre i cookie "ANID" e "IDE" vengono usati per mostrare annunci Google su siti non Google. Se hai attivato gli annunci personalizzati, il cookie "ANID" viene usato per memorizzare questa impostazione. Questo cookie dura 13 mesi nello Spazio economico europeo (SEE), in Svizzera e nel Regno Unito, 24 mesi nel resto del mondo. Se hai disattivato gli annunci personalizzati, il cookie "ANID" viene usato per memorizzare questa impostazione fino al 2030. Il cookie "NID" scade 6 mesi dopo l'ultimo utilizzo da parte dell'utente. Il cookie "IDE" dura 13 mesi nello Spazio economico europeo (SEE), in Svizzera e nel Regno Unito, 24 mesi nel resto del mondo.
In base alle tue impostazioni annunci, altri servizi Google come YouTube potrebbero usare questi cookie e altri cookie e tecnologie, quali il cookie "VISITOR_INFO1_LIVE", anche per la pubblicità.
Alcuni cookie e altre tecnologie usati per la pubblicità sono rivolti agli utenti che accedono per usare i servizi Google. Ad esempio, il cookie "DSID" viene usato per identificare su siti non Google un utente che ha eseguito l'accesso e per memorizzare le preferenze dell'utente riguardo alla personalizzazione degli annunci. Questo cookie dura 2 settimane.
Tramite la piattaforma pubblicitaria di Google, le attività possono fare pubblicità nei servizi Google e su siti non Google. Alcuni cookie supportano la visualizzazione di annunci da parte di Google su siti di terze parti e vengono impostati nel dominio del sito web visitato. Ad esempio, il cookie "_gads" consente ai siti di mostrare annunci Google. I cookie che iniziano con "_gac_" provengono da Google Analytics e vengono usati dagli inserzionisti per valutare l'attività degli utenti e il rendimento delle proprie campagne pubblicitarie. I cookie "_gads" durano 13 mesi, mentre i cookie "_gac_" durano 90 giorni.
Alcuni cookie e altre tecnologie vengono usati per valutare il rendimento di annunci e campagne, nonché i tassi di conversione degli annunci Google su un sito visitato. Ad esempio, i cookie che iniziano con "_gcl_" sono usati principalmente per aiutare gli inserzionisti a scoprire quante volte gli utenti che fanno clic sui loro annunci poi compiono azioni sul loro sito, come effettuare un acquisto. I cookie usati per valutare i tassi di conversione non vengono usati per personalizzare gli annunci. I cookie "_gcl_" durano 90 giorni.
Leggi qui ulteriori informazioni sui cookie usati per la pubblicità.
Cookies di misurazione ed analisi
I cookie e altre tecnologie usati per l'analisi consentono di raccogliere dati che permettono ai servizi di capire come interagisci con un determinato servizio. Queste informazioni consentono ai servizi di migliorare i contenuti e di creare funzionalità più utili che migliorano la tua esperienza.
Alcuni cookie e altre tecnologie consentono a siti e app di capire come i visitatori interagiscono con i loro servizi. Ad esempio, Google Analytics utilizza un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti, senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google. Il cookie principale usato da Google Analytics, "_ga", consente a un servizio di distinguere un visitatore dall'altro e dura 2 anni. Viene usato da qualsiasi sito che implementa Google Analytics, inclusi i servizi Google. Ogni cookie "_ga" è univoco per la proprietà specifica, quindi non può essere usato per tracciare un utente o un browser specifico tra siti web non correlati.
Anche i servizi Google usano per l'analisi i cookie "NID" ed "ENID" nella Ricerca Google e i cookie "VISITOR_INFO1_LIVE" e "YEC" su YouTube.
Cookies funzionali
I cookie e altre tecnologie usati per la funzionalità ti consentono di accedere a funzionalità fondamentali di un servizio. Le funzionalità considerate fondamentali per un servizio includono: preferenze quali la scelta della lingua, informazioni relative alla tua sessione, ad esempio i contenuti di un carrello degli acquisti, e ottimizzazioni del prodotto che consentono di gestire e migliorare il servizio.
Alcuni cookie e altre tecnologie vengono usati per gestire le tue preferenze. Ad esempio, la maggior parte delle persone che usa i servizi Google ha un cookie chiamato "NID" o "ENID" nei browser, in base alle scelte relative ai cookie. Questi cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google. Ogni cookie "NID" scade 6 mesi dopo l'ultimo utilizzo da parte dell'utente, mentre il cookie "ENID" dura 13 mesi. I cookie "VISITOR_INFO1_LIVE" e "YEC" hanno una finalità simile per YouTube e vengono usati anche per rilevare e risolvere problemi con il servizio. Questi cookie durano, rispettivamente, 6 e 13 mesi.
Altri cookie e tecnologie vengono usati per gestire e migliorare la tua esperienza durante una sessione specifica. Ad esempio, YouTube usa il cookie "PREF" per memorizzare informazioni quali la tua configurazione di pagina preferita e le tue preferenze di riproduzione, ad esempio le scelte esplicite relative alla riproduzione automatica, la riproduzione casuale dei contenuti e le dimensioni del player. Per quanto riguarda YouTube Music, queste preferenze includono volume, modalità di ripetizione e riproduzione automatica. Questo cookie scade 8 mesi dopo l'ultimo utilizzo da parte dell'utente. Anche il cookie "pm_sess" contribuisce a gestire la sessione del browser e dura 30 minuti.
I cookie e altre tecnologie potrebbero essere usati anche per migliorare le prestazioni dei servizi Google. Ad esempio, il cookie "CGIC" migliora la generazione dei risultati di ricerca grazie al completamento automatico delle query di ricerca in base al testo iniziale inserito dall'utente. Questo cookie dura 6 mesi.
Google usa il cookie "CONSENT", che dura 2 anni, per memorizzare le scelte dell'utente relative ai cookie. Un altro cookie, "SOCS", dura 13 mesi e viene usato allo stesso scopo.
Cookies di preferenza e personalizzazione
I cookie e altre tecnologie usati per la personalizzazione migliorano la tua esperienza fornendo funzionalità e contenuti personalizzati, in base alle impostazioni configurate all'indirizzo g.co/privacytools o alle impostazioni configurate a livello di app e dispositivo.
Le funzionalità e i contenuti personalizzati includono, ad esempio, consigli e risultati più pertinenti, una home page di YouTube personalizzata e annunci in linea con i tuoi interessi. Ad esempio, il cookie "VISITOR_INFO1_LIVE" potrebbe consentire di fornire consigli personalizzati su YouTube, basati su visualizzazioni e ricerche precedenti. Il cookie "NID" consente di fornire funzionalità di completamento automatico personalizzate nella Ricerca durante la digitazione dei termini di ricerca. Questi cookie scadono 6 mesi dopo l'ultimo utilizzo da parte dell'utente. Un altro cookie per la personalizzazione, "UULE", invia informazioni sulla posizione esatta dal tuo browser ai server di Google affinché Google possa mostrarti risultati pertinenti per la tua posizione. L'uso di questo cookie dipende dalle impostazioni del browser e dalla tua scelta di attivare o meno la geolocalizzazione per il tuo browser. Il cookie "UULE" dura massimo 6 ore.
Le funzionalità e i contenuti non personalizzati sono diversi dalle funzionalità e dai contenuti personalizzati perché sono influenzati, ad esempio, dai contenuti che stai visualizzando, dalla ricerca che hai fatto su Google e dalla tua posizione generica.
Cookies di sicurezza
I cookie e altre tecnologie usati per la sicurezza consentono di autenticare gli utenti, impedire l'attività fraudolenta e proteggerti durante la tua interazione con un servizio.
I cookie e altre tecnologie usati per autenticare gli utenti contribuiscono ad assicurare che soltanto l'effettivo proprietario di un account possa accedervi. Ad esempio, i cookie chiamati "SID" e "HSID" contengono record con firma digitale e criptati relativi all'ID dell'Account Google di un utente e alla sua data di accesso più recente. La combinazione di questi cookie permette a Google di bloccare molti tipi di attacchi, ad esempio i tentativi di carpire i contenuti dei moduli inviati nei servizi Google.
Alcuni cookie e altre tecnologie vengono usati per impedire spam, attività fraudolente e abusi. Ad esempio, i cookie "pm_sess", "YSC" e "AEC" assicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti. Questi cookie impediscono a siti dannosi di agire a insaputa dell'utente e a nome dell'utente. Il cookie "pm_sess" dura 30 minuti, mentre il cookie "AEC" dura 6 mesi. Il cookie "YSC" ha una durata pari a quella della sessione di navigazione dell'utente.
Cookies di consenso
I cookies di consenso (pg_pubblicita/pg_analisi/pg_funzionalita/pg_personalizzazione/pg_sicurezza) vengono utilizzati esclusivamente per tenere traccia delle scelte espresse riguardo l'accettazione dei cookies stessi, quindi non necessitano di consenso. Nessun tracciamento viene effettuato da questi cookies.